Paquio Proculo: cos’è, uno scioglilingua?
In realtà l’affresco ritrae il panettiere Terentius Neo (come rivela l’iscrizione graffita all’interno della casa) e non Paquius Proculus, come si è erroneamente ritenuto per lungo tempo.
I due coniugi si fanno ritrarre come raffinati benestanti, colti e alla moda ma… nonostante posa, monili e abbigliamento sembrino indicare che l’uomo si occupasse di attività pubbliche o culturali e la donna dell’amministrazione della casa e degli affari, ahimè, i tratti somatici (resi dall’autore con voluta fedeltà) tradiscono la provenienza provinciale dei due parvenus – probabilmente Sanniti – che, conquistato il benessere economico, ambiscono a mascherare le proprie umili origini e a entrare a pieno diritto nella buona società. Due borghesi ante litteram, insomma… ;-)
Ma dove siamo?
A Pompei, ai piedi del Vesuvio, nella città sommersa dall’improvvisa pioggia di cenere, polvere e lapilli che l’hanno cristallizzata nel 79 d.C.
Una Pompei riemersa e che, insieme a Ercolano, Stabiae e Oplonti, resta una delle migliori testimonianze della vita romana, nonché la città di quell’epoca meglio conservata.
Curiosità
Il rosso pompeiano era giallo ocra, è il CNR a dirlo!
Già, quella tonalità di rosso tendente al mattone che caratterizza i siti archeologici campani, in origine era giallo ocra. A dirlo è una ricerca condotta da Sergio Omarini dell’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle ricerche (INO-CNR) di Firenze: il rosso pompeiano, in realtà, è il frutto dell’azione dei gas eruttivi sulle pareti delle ville di Pompei e dintorni. Tutta colpa del Vesuvio, ancora una volta…
Ecco le fonti del nostro relata refero: qui, quod o quibus. Dove preferisci :-D
Cinema
Il tema della devastante eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 d.C. ha interessato non pochi registi, sin dai primi anni del Novecento. Tra tutti, ricordiamo:
- Mario Bonnard e Sergio Leone, Gli ultimi giorni di Pompei – 1959
- Paul W.S. Anderson, Pompei – nelle sale italiane dal 20 febbraio 2014
Mostre
- L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto da Correggio a Tiepolo.
Museo d’Arte della città di Ravenna – dal 16 febbraio al 15 giugno 2014 - Pompeii Live from the British Museum