La morte di Giacinto ~ Giambattista Tiepolo Google ricorda i 318 anni del Tiepolo con un doodle, noi con un santino. Il quadro scelto è La morte di Giacinto. Il capolavoro del 1752 ritrae una scena “aggiornata” del mito ovidiano di… leggi →
Paquio Proculo: cos’è, uno scioglilingua? In realtà l’affresco ritrae il panettiere Terentius Neo (come rivela l’iscrizione graffita all’interno della casa) e non Paquius Proculus, come si è erroneamente ritenuto per lungo tempo. I due coniugi si fanno ritrarre come raffinati benestanti,… leggi →
Forme uniche nella continuità dello spazio ~ Umberto Boccioni La velocità è una forza che interessa due entità: l’oggetto che si muove e lo spazio in cui si muove. Boccioni studia il movimento di una figura nuda che cammina rapidamente.… leggi →
Amore e Psiche ~ Antonio Canova Opera giovanile di Antonio Canova, il gruppo di Amore e Psiche è tratto dalle Metamorfosi di Apuleio. Questo straordinario capolavoro simboleggia una sensualità sottile e raffinata, un erotismo languido, mai volgare, che ben si… leggi →
No, la storia dell’arte non si tocca. Questa è stata la reazione unanime degli utenti in rete. La notizia, vera o falsa che sia, ha mostrato un orgoglio tutto italiano per la bellezza vera. Allora abbiamo pensato ai “Santini dell’arte”,… leggi →